Finanziare le startup innovative con il crowdfunding



Finanziare le startup innovative con il crowdfunding. Lo strumento dell’equity crowdfunding di cui abbiamo parlato in questo precedente articolo, è sempre più utilizzato dalle startup e PMI innovative per finanziarie la loro crescita e sviluppo. The Hive, incubatore ed acceleratore con una delle principali sedi a Pescara per Abruzzo e Molise, è partner di MamaCrowd, prima piattaforma italiana di Equity cowdfunding. Quali sono i requisiti, i passaggi e gli adempimenti per le startup e Pmi innovative per avviare una campagna di equity crodfunding?
Come avviene la selezione
Il team di Mamacrowd valuta il materiale informativo inviato dalla Startup. Il processo di valutazione è suddiviso nei seguenti step:
- Screening preliminare
Prima valutazione di fattibilità e parametri analizzati:- stadio di vita
- innovazione
- scalabilità
- mercato potenziale
- team
- financing need
- Approfondimento
Valutazione equity story e business model:- value proposition, product/market fit, problema/soluzione
- vantaggio competitivo
- target customer e mercato potenziale
- canali e go-to-market
- revenue model, struttura costi
- timing e richiesta funding
- imprenditorialità, competenze
- presentazione
- investor readiness
- Discussione interna team Mamacrowd
- valutazione complessiva progetto, team e adeguatezza progetto all’equity crowdfunding
- go or not go
Quanto tempo ci vuole per avviare la campagna?
Dal momento della firma del contratto al lancio online della campagna sono previste circa 3-4 settimane durante le quali la Startup dovrà espletare tutte le richieste burocratiche e amministrative previste e richieste dalla piattaforma.
Che diritti ha il sottoscrittore della campagna di Equity?
l sottoscrittore diventa socio della società a tutti gli effetti. È possibile prevedere che le quote in crowd siano prive di diritti amministrativi (diritto di voto) e solo con diritti patrimoniali (dividendi, liquidazione). In tal modo il socio crowd può partecipare allo sviluppo del business da un punto di vista economico ma non gestionale.
Chi sono gli investitori istituzionali?
Ai fini del perfezionamento dell’Offerta sul portale, il Gestore verifica che, per ciascuna offerta pubblicata, una quota degli strumenti finanziari offerti sia sottoscritta da investitori qualificati nella seguente misura:
- almeno il 5% se l’offernte è una startup innovativa.
- almeno il 3% se l’offerente è una piccola e media impresa in possesso della certificazione del bilancio e dell’eventuale bilancio consolidato, relativi agli ultimi 2 esercizi precedenti l’offerta, redatti da un revisore contabile o da una società di revisione iscritta nel registro dei revisori contabili.
Quanto dura l’offerta sulla Piattaforma?
L’offerta online ha una durata standard di 60 giorni, ma è anche possibile prevedere offerte con una durata più lunga, a seconda delle necessità della Startup. Oltre alla durata dell’offerta, sono da considerarsi ulteriori 10-15 giorni nel post campagna per la ricezione del capitale raccolto.
Da cosa dipende il successo della campagna?
Il successo di una campagna dipende da molti fattori, dalla qualità del business proposto alla qualità della presentazione. Per lanciare un’offerta ottimale, è necessario:
- spiegare bene il proprio prodotto, i propri punti di forza rispetto ad un mercato di riferimento ben inquadrato, le modalità con cui ritengono di essere vincenti nel vendere il prodotto/servizio, le modalità e i tempi con cui, potenzialmente, un investitore maturerebbe il proprio guadagno.
- presentare un media kit curato e completo e pianificare l’attività di comunicazione da svolgere prima e durante la campagna. Mamacrowd supporta le società offerenti anche in queste fasi ma è fondamentale, in ogni momento, il coinvolgimento del management team per la parte di business e della propria community per il rilancio mediatico (utenti/iscritti/sostenitori/business angel/possibili investitori).
Quali sono gli adempimenti successivi alla Campagna?
Al termine della raccolta, nel caso di una campagna di successo, gli investitori verranno iscritti dall’azienda stessa come nuovi Soci presso il Registro Imprese della città di riferimento della società. Ad operazione ultimata, l’azienda invierà agli interessati la visura attestante l’ingresso come nuovi soci.
Informazioni e approfondimenti
Per le startup che vogliono prepararsi a lanciare una campagna di Equity crowfunding possono compilare il sottostante form