Voucher per l’Innovation Manager da 40 mila euro alle PMI



Voucher da 40 mila euro alle PMI, dopo la pubblicazione dell’ elenco degli Innovation Manager da parte del Ministero , dallo scorso 7 novembre, è possibile iniziare la compilazione della domanda che poi andrà inviata a partire da 3 dicembre da parte delle micro, piccole e medie imprese che intendono avvalersi della consulenza di un manager temporaneo per la gestione e lo sviluppo dei processi di trasformazione tecnologica e digitale possono richiedere l’incentivo.
Come richiedere l’incentivo
Come si legge sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, le imprese che vogliono richiedere il voucher devono seguire un iter composto dalle tre seguenti fasi:
- Verifica preliminare del possesso dei requisiti di accesso alla procedura informatica, a partire dalle ore 10 del 31 ottobre 2019;
- Compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 7 novembre 2019 e fino alle ore 17 del 26 novembre 2019;
- Invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10 del 3 dicembre 2019.
Le domande
La chiusura dello sportello per la presentazione delle domande è disposta con provvedimento del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese. Le domande presentate nelle more della chiusura dello sportello, che non trovano copertura finanziaria, si considerano decadute.
Le domande di agevolazione sono ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione.
Per la misura sono disponibili le risorse stanziate dalla legge di bilancio 2019, per le annualità 2019 e 2020, pari complessivamente a 50 milioni di euro. Le domande saranno accolte fino a esaurimento dei fondi. Tenuto conto della scarsità delle suddette risorse si ritiene che esse verranno impegnate interamente per le richieste pervenute il 3 dicembre.
Il voucher
Il voucher degli Innovation Manager è destinato alle micro, piccole e medie imprese che intendono avvalersi della consulenza di un manager temporaneo.
Il tipo di consulenza offerto deve essere finalizzato a “sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale attraverso le tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0 e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali”.
Il valore del voucher
Non è fisso e varia in base alle dimensioni dell’azienda
- 50% delle spese per le micro e piccole imprese, fino a un massimo di 40 mila euro;
- 30% delle spese per le medie imprese fino a un massimo di 25 mila euro;
- 50% delle spese per le reti di impresa fino a un massimo di 80 mila euro.
Requisiti
Per poter beneficiare dell’incentivo è necessario sottoscrivere “un contratto di servizio di consulenza tra le imprese o le reti beneficiarie e le società di consulenza o i manager qualificati iscritti in un elenco istituito con apposito decreto del Ministro dello sviluppo economico”.
Nello specifico, le spese che rientrano nell’incentivo sono i compensi per le prestazioni di consulenza specialistica ottenute da un Innovation Manager o da una società di consulenza, con lo scopo di indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale attraverso l’applicazione di specifiche tecnologie.
Tecnologie abilitanti
- big data e analisi dei dati;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security;
- integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa tridimensionale;
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
- programmi di open innovation.
The Hive mette a disposizione delle PMI i propri innovation manager per lo sviluppo dei processi innovativi previsti dall’incentivo.
Per informazioni pescara@the-hive.it T. 085 99 60 021